Agrivoltaico: novità nel 2025

Agrivoltaico nel 2025: energia pulita e agricoltura insieme

IMPIANTO A TERRA

Nel 2025, l'agrivoltaico si conferma una delle soluzioni più promettenti per coniugare produzione agricola ed energia rinnovabile. Questo innovativo approccio prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici su terreni coltivati, in modo da generare elettricità senza sottrarre spazio all’agricoltura.

Grazie ai recenti progressi tecnologici, i sistemi agrivoltaici sono oggi più efficienti, regolabili e adattabili. I pannelli sono spesso installati su strutture sollevate e orientabili, che permettono il passaggio della luce necessaria alle colture, migliorano la gestione dell'acqua e proteggono le piante dagli eventi climatici estremi.

Uno dei vantaggi più rilevanti riguarda proprio l’uso dell’acqua: studi recenti hanno dimostrato che l’ombreggiamento parziale fornito dai pannelli può ridurre l’evaporazione fino al 30%, aumentando l’efficienza dell’irrigazione e contribuendo a un’agricoltura più resiliente, soprattutto nelle aree soggette a siccità.

In Italia e in Europa, il 2025 ha visto un’accelerazione delle politiche a favore dell’agrivoltaico: incentivi, semplificazioni burocratiche e nuovi progetti pilota hanno reso questo modello sempre più accessibile anche per le piccole e medie aziende agricole.

I benefici sono molteplici: riduzione delle emissioni, diversificazione del reddito per gli agricoltori, tutela del suolo e resilienza climatica. L’agrivoltaico non è solo una tendenza, ma una concreta opportunità per affrontare insieme le sfide energetiche e ambientali del nostro tempo.

👉 Hai un'azienda agricola e vuoi saperne di più o conoscere altri vantaggi dell'agrivoltaico? Scrivici, saremo felici di approfondire! info@csvr.it


Contattaci tramite Whatsapp