EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A DICEMBRE – parte 2
…in questo caso riducendo la loro capacità di generare energia. Tuttavia, la neve potrebbe anche riflettere la luce solare, contribuendo parzialmente a migliorare la produzione. Ricordiamoci però di rimuovere la neve dai pannelli!
Mantenere i pannelli sempre puliti da smog e polveri, da foglie e rametti che possono depositarsi, così come sgombri da neve, garantisce una buona produzione di energia, anche in caso di giornate di cielo coperto, nuvolose e con pioggia, perché un cielo coperto irradia comunque una certa quantità di luce e un pannello pulito può sfruttare al meglio questa quantità, seppur con rendimento ridotto.
Manutenzione significa pulizia dei pannelli ma anche la verifica che si trovino in buone condizioni: è fondamentale assicurarsi che il sistema di accumulo (batterie) funzioni correttamente, poiché durante i mesi più freddi la sua capacità di immagazzinamento potrebbe essere influenzata dalle basse temperature.
Le batterie d'accumulo e il loro corretto funzionamento hanno un ruolo fondamentale poichè possono immagazzinare l'energia prodotta durante le ore di luce, per poi utilizzarla nelle ore serali, quando la domanda di energia è maggiore. Le batterie moderne sono generalmente più efficienti a basse temperature rispetto al passato.
Pertanto, se desideriamo ottenere performance migliori dal nostro impianto, anche in dicembre, ricordiamoci di mantenerlo pulito e di far controllare periodicamente da un tecnico lo stato dei pannelli e delle batterie di accumulo.